Certified Responsible Leader SAQ

Dinanzi ad un contesto turbolento e in costante mutamento è fondamentale identificare le priorità d’azione che consentano di promuovere un modello socio-economico sostenibile, responsabile, innovativo ed inclusivo. Una di queste priorità risiede nella formazione di dirigenti aziendali ed imprenditori alla guida responsabile, etica e sostenibile.

Programma di certificazione

Details anzeigen/ausblenden

Il certificato «Certified Responsible Leader» mira ad incrementare la sensibilità di leader aziendali ed imprenditori sui temi della sostenibilità e della responsabilità sociale applicata alla leadership aziendale in modo strategico e trasversale. I partecipanti potranno migliorare i processi decisionali e valutarne l’impatto all’interno delle loro organizzazioni e nel territorio di riferimento. Saranno dotati degli strumenti necessari per esercitare una leadership responsabile e generare un impatto positivo sull’impresa e su tutti gli stakeholder.

Programma dettagliato della certificazione

Gruppo target

Details anzeigen/ausblenden

Si rivolge a imprenditori e manager di aziende, responsabili di team/divisioni/dipartimenti, indipendentemente dal settore di appartenenza, specialisti e manager di organizzazioni e istituzioni non profit, specialisti delle risorse umane, persone con un interesse generale per la sostenibilità e la responsabilità sociale e che desiderano migliorare le proprie capacità di leadership responsabile.

Preparazione

Details anzeigen/ausblenden

Questo promettente programma di formazione continua è gestito in collaborazione con la SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) e Alma Impact AG.

Esame

Details anzeigen/ausblenden

Al termine del corso, i partecipanti possono ottenere il certificato SUPSI (con i relativi punti ECTS) e il certificato SAQ Associazione Svizzera per la Qualità “Certified Responsible Leader SAQ” secondo lo standard ISO 17024 riconosciuto a livello internazionale, superando un test finale.

Ricertificazione

Details anzeigen/ausblenden

La prova di ricertificazione deve essere fornita al più tardi alla scadenza del certificato. I titolari del certificato devono dimostrare all'organismo di certificazione di aver mantenuto aggiornate le proprie conoscenze specialistiche e competenze pratiche durante il precedente periodo di validità del certificato, attraverso opzioni di ricertificazione riconosciute.

Devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:

Esercitare una funzione di gestione (in un ambiente professionale o privato).

Completamento di una delle seguenti opzioni di ricertificazione

Sono possibili le seguenti opzioni di ricertificazione:
Progetto pratico

Realizzazione di un progetto pratico nell'ambito delle aree tematiche di cui al capitolo 3.1. comprendente i seguenti elementi di coaching

dopo 12 mesi → coaching con relazione sullo stato di avanzamento

dopo 24 mesi → coaching con relazione sullo stato di avanzamento

dopo 36 mesi → coaching con relazione finale

Formazione per la ricertificazione

Partecipazione a una formazione in aula misurabile/verificabile e/o a metodi/moduli di apprendimento digitali di autoapprendimento (o combinazioni) incentrati su competenze professionali e/o comportamentali rilevanti (secondo 12 ore di apprendimento o equivalenti).

Scarica la domanda di ricertificazione

Ulteriori informazioni sulla formazione continua e sulla registrazione: SUPSI / ALMA IMPACT AG

SUPSI - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) è una delle nove scuole universitarie professionali riconosciute dalla Confederazione Svizzera.
Fondata su diritto federale, la SUPSI offre più di 30 corsi di laurea, Master e Diploma, caratterizzati da un insegnamento d’avanguardia che unisce all’istruzione teorico-scientifica classica un orientamento professionale. Grande attenzione è dedicata alla ricerca, svolta in settori chiave attraverso progetti acquisiti in modo competitivo presso le grandi agenzie europee e nazionali o su mandato di aziende e istituzioni.

ALMA Impact Academy

ALMA Impact Academy nasce con l’obiettivo di fornire una formazione professionale continua, in ambito economico e manageriale, in linea con la costante evoluzione del contesto economico e sociale. Le iniziative formative sono strutturate, per i contenuti e la metodologia innovativa dell’erogazione, in modo tale da permettere ai partecipanti di applicare immediatamente quanto appreso, con un impatto positivo sull’attività professionale svolta.

Questo sito web utilizza i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito webInformativa sulla privacy